Il Cilento
Castellabate
Escursioni nel Cilento
La Campania
Escursioni in Campania
|
Castellabate
Situata tra Paestum e Velia, Castellabate è una delle località turistiche più importanti della costa cilentana, ricca di luoghi storici e
culturali. Geograficamente estesa, si divide in 5 zone: il centro medievale di Castellabate, Santa Maria, (dove si trova la sede del Municipio),
S Marco, Ogliastro Marina e zona Lago. Ai piedi del centro storico di Castellabate (anch’esso riconosciuto patrimonio dell’Umanità dall’Unesco)
e tra il golfo di Punta Licosa e Punta Tresino (parco marino naturale), si estendono ampie spiagge di sabbia dorata e una scogliera che fanno
di Santa Maria un’ ideale località balneare. La ricca flora mediterranea e la limpidezza del mare dell’isola di Licosa completano l’affascinate
quadretto della costa del Cilento. La storia millenaria di questo angolo nascosto di costa, i colori del mare e della natura, un clima favorevole
e i sapori tipici della cucina tradizionale si combinano perfettamente rendendo Castellabate il luogo ideale per le vacanze e il relax.
Castellabate
Il borgo medievale di Castellabate è un centro di grande interesse storico e culturale, essendo stata occupata, nel corso dei secoli, da Normanni,
Saraceni, Bizantini, Spagnoli e Francesi. Nel Medioevo, Castellabate era il centro principale del Cilento per il commercio di cereali, vino,
olio d’oliva.
Nel 1123 San Costabile Gentilcore IV, abate dell’abbazia benedettina di Cava dei Tirreni- una città vicino Salerno- fece costruire un castello
in cima alla collina che affacciava sula baia, da qui il nome “Castellabate” letteralmente “il castello dell’abate”. Nello stesso anno l’abate
portò a termine la costruzione della chiesa con il suo splendido campanile. La chiesa, con le sue due navate, conserva una fonte battesimale
del 500 d. C., una collegiale di legno intarsiato, un confessionale monumentale ed anche un leggio scolpito.
Grazie ai numerosi tesori in essa conservati, la chiesa è stata elevata allo status di basilica papale da una lettera apostolica del 1988.
Il castello, la Basilica papale, il campanile del 1200 , i vicoli stretti circondati da palazzi medievali e da residenze patrizie sono le
principali attrazioni storico-artistiche di questa incantevole cittadina che, negli ultimi secoli, ha ospitato personaggi famosi come Ruggero
Leoncavallo e Gioacchino Murat.
Santa Maria
Il famoso centro balneare di Santa Maria si trova all’estremità nord della baia di Castellabate. Preservato dal turismo di massa internazionale,
è un luogo d’élite caratterizzato da tipiche casette bianche dai tetti rossi, che si affacciano su spiagge sabbiose bagnate da un mare limpido.
Grazie alle bellezze naturalistiche della costa e alla cordialità dei suoi abitanti, Santa Maria è diventata da più di 20 anni una località
turistica esclusiva. In estate, l’atmosfera allegra e familiare che si respira nelle vie che percorrono il paese fa di Santa Maria il centro
vitale di Castellabate. S. Maria è rinomata anche per il suo Antiquarium, una collezione di relitti di imbarcazioni, ancore e anfore che
testimonia il fiorente commercio marittimo risalente ai Greci e ai Romani. Durante il periodo estivo, l’Antiquarium è aperto su richiesta.
All’estremità meridionale della baia di Castellabate si trova San Marco. Il porticciolo di pescatori è il punto di partenza per meravigliose
escursioni in mare, alla scoperta di baie ed insenature raggiungibili solo con la barca. Dietro l’odierno porto è possibile scorgere ancora
i resti dell’antico porto greco-romano. Reperti archeologici trovati in antiche tombe, rinvenute durante i recenti scavi archeologici, sono
conservati nel vicino Museo archeologico nazionale di Paestum.
Dal porto si può raggiunge l’isola di Licosa o percorrere un sentiero naturalistico che costeggia il mare e permette di godere delle bellezze
del parco naturale. Esso conduce alla località pozzillo dove si estende una lunga spiaggia che unisce San Marco a Santa Maria.
Punta Licosa
Da non perdere la visita di Punta Licosa, una vera oasi di pace dove la natura è ancora incontaminata - offrendo la visione dello stesso paesaggio
che probabilmente affascinò i Greci che, millenni orsono scelsero la costa cilentana per fondare le loro colonie. Da qui è possibile raggiungere
facilmente- a piedi o in barca- l’isola Licosa, la punta estrema del promontorio del monte Stella. Dal porto di San Marco si può noleggiare una
barca a prezzi convenienti per raggiungere l’isola o scegliere un’escursione guidata. Il Parco naturale marittimo di Punta Licosa è uno dei
parchi meglio conservati della costa del Cilento.
|