Privacy

Home Appartamenti Dove siamo Photogallery Come raggiungerci Contatti

Il Cilento
Castellabate
Escursioni nel Cilento
La Campania
Escursioni in Campania

Escursioni in Campania

Faraglioni, Capri
Dal 15 Giugno al 15 Settembre si può raggiungere l’incantevole isola di Capri in un'ora e mezza partendo dal porto di San Marco. Un giro in barcaintorno all’isola è senza dubbio un’esperienza davvero unica. La costa frastagliata di Capri sorprenderà per la presenza di innumerevoli piccole baie e per le famose grotte tra cui la nota Grotta Azzurra, celebre per l’intensità delle tonalità blu che vi si riflettono all’interno. Neigiorni assolati la limpidezza di un mare cristallino fa scorgere un fondale ricco di flora e fauna marina, tra cui i banchi di poseidonia oceanica, di vitale importanza per la salute del mare. Storia, natura, mondanità ed eventi hanno reso quest’isola un luogo leggendario ricco di fascino.

Costiera Amalfitana
A solo un’ora e mezza da S. Marco si può percorrere la rinomata costiera Amalfitana e visitare i paesini che la popolano come Vietri sul Mare, celebre per le sue ceramiche, Ravello con le sue leggendarie Villa Rufolo e Villa Cimbrone. Positano, un pittoresco ed elegante luogo di villeggiatura con le sue colorate casette tipicamente mediterranee disposte a terrazza sul mare;



Duomo di Amalfi
Amalfi, antica repubblica marinara dominata dalla celebre cattedrale risalente al IX secolo ma rimaneggiata nelle forme arabo- normanne nel 1203 con attiguo il meraviglioso Chiostro del Paradiso, che offre uno spettacolo di incantevole bellezza. Suggestivi i vicoli stretti che si diramano dal centro della piazza adornata di una fontana barocca detta di S. Andrea.




Costiera Amalfitana
Punti forti di Ravello sono gli splendidi giardini e l’architettura in stile arabo-siciliana. Da non perdere Villa Cimbrone, situata in una posizione panoramica da cui si gode una magnifica vista e Villa Rufolo, una residenza principesca edificata tra il 1270 e il 1280 nella quale Richard Wagner musicò il “Parsifal”.
In poco più di 2 ore da S. Marco si possono visitare i famosi siti archeologici di Pompei ed Ercolano e raggiungere la cima del Vesuvio.

Pompei
Pompei, una delle più significative testimonianze della civiltà romana, si presenta come un eccezionale libro aperto sull’arte, sui costumi, sui mestieri, sulla vita quotidiana del passato. La città è riemersa dal buio dei secoli così come era al momento in cui venne all’improvviso coperta da uno spesso strato di ceneri fuoriuscite, insieme alla lava, con la devastante eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.. La tragedia fu immane: in quello che era stato uno dei più attivi e dei più splendidi centri romani la vita si fermò per sempre. Lo spesso strato di materiale eruttivo che la sommerse, costituito in gran parte da ceneri e lapilli - materiale non duro a differenza di quello che ricoprì Ercolano e che si solidifica in pietra durissima - ha consentito che la Città giungesse integra fino ai nostri giorni non solo nelle sue architetture, ma anche in tutto ciò che era dentro le abitazioni o dentro i negozi, offrendo un quadro del quotidiano incredibilmente affascinante. La città dissepolta costituisce dunque una eccezionale testimonianza storica della civiltà romana: le memorie del passato, così vive e tangibili nei resti riportati alla luce, costituiscono il fascino di oggi.

Certosa di San Lorenzo, Padula
In direzione sud si può raggiungere facilmente una fra le più grandi e famose Certose esistenti in Italia: la Certosa di Padula risalente al XIV secolo e conosciuta anche come Certosa di San Lorenzo, dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. La suastruttura richiama l'immagine della graticola sulla quale il Santo fu bruciato vivo. La parte principale della Certosa è in stile Barocco ed occupa una superficie di 50.500 m² sulla quale sono edificate oltre 320 stanze. Il monastero ha il più grande Chiostro del mondo (circa12.000 m²) ed è contornato da 84 colonne.

Reggia di Caserta
In solo 2 ore da San Marco è possibile visitare Caserta, con la sua Reggia, costruita nel 1752, è uno dei cvapolavori di Vanvitelli. L'imponente castello nel bellissimo parco nel cuore di Caserta è stato originariamente costruito come residenza reale per re Carlo III di Borbone.

Casa Baccari - Via Vallone Alto - 84048 S. Marco di Castellabate - Tel. 0974 960014 Cell. 339 5967777